→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Viti De Marco è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 13Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 9

Brano: [...]tatista lucano concezioni astratte e imbevute di « illuminismo predicatorio ».

Tra l’impostazione industrialista di Nitti e il radicalsocialismo di Meuccio Ruini (v.) e Massimo Natale Fovel (che, nell’ambito di un’accentuazione dei temi sociali, caldeggiavano l’intervento regolatore e propulsore dello Stato nelle questioni economiche), si può dire che la corrente radicoliberista, la quale disponeva di autorevoli rappresentanti come Antonio De Viti De Marco e Giretti (nel 1904 furono tra i fondatori della Lega antiprotezionista), restasse tutto sommato ai margini del partito.

La polemica di De Viti De Marco, che trovò rispondenza in quella roventissima di Gaetano Salvemini (v.), s’incentrava sulla mancata mobilitazione del Gruppo radicale a favore del l’instaurazione del sistema liberoscambista. In sostanza egli rimproverava ai suoi compagni di aver accantonato tale problema (la cui soluzione avrebbe invece rappresentato, a suo avviso, un passo decisivo per il risanamento dell’economia meridionale) per lasciare spazio ad altre questioni, da lui ritenute di molto minor peso, come quella della separazione tra Stato e Chiesa; inoltre, deplorava che alcuni provvedimenti a contenuto sociale concessi [...]

[...]giolittiani, presenti nei radicali di sinistra a seguito dello scandalo provocato dal Patto Gentiioni (accordo elettorale tra cattolici e liberali), esplosero coinvolgendo il Gruppo parlamentare vicino alle posizioni ministeriali e costringendolo al passaggio all’opposizione. Ma, a ben vedere, quali affinità potevano esistere (eccetto quella rappresentata dalla comune richiesta di por fine alla collaborazione con Giolitti) tra il liberismo di De Viti De Marco, il programma religioso di Romolo Murri, le simpatie per il socialismo di Fovel, l’imperialismo democratico del Di Cesarò? L’eterogeneità delle posizioni, ancor più drammaticamente evidente nella crisi dell’intervento, fu gravida di conseguenze per il Partito radicale che ne uscì estremamente indebolito.

I radicali parteciparono ai governi di coalizione di Paolo Boselli e di Vittorio Emanuele Orlando non rinunciando alle loro tradizionali istanze di giustizia economica e sociale (progetti riguardanti le assicurazioni operaie, le cooperative, l’azionariato operaio, il Consiglio Nazionale de[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 199

Brano: [...]o, fece sensazione nel clima di accesa reazione antioperaia di quegli anni. Ma le battaglie che più lo videro emergere con piglio di polemista stringente, furono soprattutto quelle contro il protezionismo statale e i suoi effetti nella crescita dell’industria monopolistica.

Fedele a canoni astratti, per molti versi moralistici e utopistici, di integrale osservanza dei princìpi del libero scambio, fu accanto a Gaetano Salvemini e ad Antonio De Viti De Marco nel rivendicare l’osservanza di tali norme e nel denunciare — spesso con pungente efficacia — la natura protezionistica dello sviluppo dell’industria saccarifera e di quella siderurgica.

Su posizioni chiaramente polemiche fu anche riguardo alla guerra di Libia del 1911 e nei confronti del conflitto 19151918. Strenuo assertore di ideali che miravano a conferire alla debole borghesia italiana uno spirito di coraggioso confronto con i sistemi capitalistici più avanzati, egli proponeva incessantemente modelli di comportamento avulsi dalle realtà del processo formativo del capitalismo italiano.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 242

Brano: [...] L’U.S.I. si dissolse nel 1923, dopo che le sue sedi erano state distrutte dai fascisti e il suo gruppo dirigente si era visto costretto a espatriare.

A.Ci.

Unità (L’), Periodico

Settimanale di politica e cultura fondato a Firenze da Gaetano Salvemini (v.), il cui primo numero uscì il 16.12.1911 e l ultimo il 30.12.1920. Vi collaborarono, tra gli altri: Giustino Fortunato, Benedetto Croce, Ugo Guido Mondolfo, Panfilo Gentile, Antonio De Viti De Marco, Rodolfo Savelli, Gino Luzzatto, Balbino Giuliano, Giuseppe Donati, Edoardo Giretti e Pietro Silva. “L’Unità” rappresentò un momento importante nella definizione della linea politica del suo promotore e, nello stesso tempo, fu lo specchio degli approdi ai quali si avviavano (più o meno temporaneamente) co

scienze e intelligenze di un ceto di colti democratici intensamente partecipi, ciascuno a suo modo, del tumultuoso dibattito critico accesosi intorno alle sorti della cultura della crisi di fine secolo.

Con la sua iniziativa, Salvemini tendeva a portare verso esiti più congeniali al su[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 449

Brano: [...]il coraggio di non sottomettersi nel 1931 al “giuramento fascista” (v.), rinunciando così alla cattedra e ai privilegi accademici. Si trattava di uomini di varia estrazione politica e di ogni disciplina: da Ernesto Buo

naiuti (v.) a Gaetano De Santis (v.), Giorgio Levi Della Vida, Vito Volterra, Francesco Ruffini (v.), Edoardo Ruffini Avondo, Mario Carrara, Lionello Venturi, Giorgio Errerà, Piero Martinetti (v.), Bortolo Negrisoli, Antonio De Viti De Marco, Giuseppe Antonio Borghese (v.). Augusto Monti (v.), professore al Liceo “Massimo D'Azeglio” di Torino fino al 1932 e alla cui scuola crebbe un intero gruppo di militanti antifascisti, ma anche altri insegnanti, come Pilo Albertelli (v.), Gioacchino Gesmundo (v.), Raffaele Persichetti (v.) e Salvatore Principato (v.), per ricordare solo i più noti, che faranno seguire all’insegnamento teorico l'azione pratica di lotta, fino al sacrificio della vita.

A partire dal 1936 una particolare importanza rivestì l'iniziativa di Aldo Capitini (v.). Segretario della Scuola Normale Superiore di Pisa e [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Viti De Marco, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Antonio De Viti <---italiana <---fascismo <---fascista <---Storia <---imperialismo <---liberista <---riformismo <---socialista <---A.G. <---Alfassio Grimaldi <---Benedetto Croce <---Concetto Marchesi <---Consiglio Nazionale del Lavoro <---Consulta nazionale <---Critica sociale <---Cultura e fascismo <---D'Azeglio <---De Dominici <---De Gasperi <---Diritto <---Edmondo Rossoni <---Edoardo Ruffini Avondo <---Eugenio Spagnolo <---Filosofia <---Filosofia italiana <---Firenze da Gaetano <---Francesco Severio Nitti <---G.B. <---Gaetano De Santis <---Giorgio Levi Della <---Giuseppe Antonio Borghese <---Guido Gonella <---In sostanza <---La Voce <---La cultura <---La morte <---La riforma della scuola <---Legge Casati <---Legge dell'Università di Torino <---Levi Della Vida <---Luigi Luzzatti <---M.T. <---Massimo Natale Fovel <---Nuovi Saggi <---P.S.I. <---Paolo Boselli <---Pedagogia <---Piero Martinetti <---Pietro Silva <---Pratica <---Raffaele Persi <---Repubblica Einaudi <---Riforma Sociale <---Rivista di Storia <---Rodolfo Savelli <---Romolo Murri <---Scienza delle finanze <---Scienze <---Scuola Normale Superiore di Pisa <---Sessera nel Biellese <---Sistematica <---Statistica <---U.S.I. <---Ugo Guido Mondolfo <---Università in Norvegia <---Vito Volterra <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---anticlericalismo <---antifascista <---antifascisti <---antigiolittiani <---antiprotezionista <---capitalismo <---clientelismo <---concretismo <---conformista <---d'Aosta <---dell'Università <---dellltaliano <---dustrialista <---economista <---eroismo <---fascisti <---gentiliano <---giolittismo <---ideologia <---illuminismo <---industrialista <---intellettualismo <---interventisti <---italiani <---italiano <---liberalismo <---liberalsocialista <---liberismo <---littiano <---marxista <---meridionalismo <---meridionalista <---militarismo <---moderatismo <---nell'Italia <---pacifiste <---polemista <---prefascista <---protezionismo <---radicalismo <---ristocraticismo <---ritualismi <---salveminiana <---salveminiane <---scambista <---semplicismo <---socialismo <---socialisti <---turatiano <---vociana <---vociani <---vociano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL